
Halloween in Irlanda fra fuochi sulle colline, rituali per entrare in contatto con l’Aldilà e banchetti. I Celti celebravano così Samhain, l’antica festa da cui ha origine Halloween passaggio rituale per l’inizio dell’inverno.
Table of Contents
Trascorrere Halloween in Irlanda è un ottimo modo per approfondire le tradizioni e le usanze legate alla storia dei celti sull’isola di smeraldo. Per i Celti, infatti, la celebrazione di Halloween, detto Samhain, era un modo di segnare le stagioni dell’anno. Oltre alla ricorrenza che celebra l’arrivo dell’inverno e dell’oscurità; a febbraio, celebravano Imbolc come ingresso nel periodo della primavera; a maggio, davano il benvenuto all’estate con Bealtaine e, ogni agosto, segnavano l’inizio del raccolto, festeggiando Lughnasa.
Halloween in Irlanda: il legame con la storia
Il legame con la storia celtica in Irlanda è così forte che a distanza di secoli si celebrano ancora feste legate alla sua eredità, ma questi momenti non sono l’unica connessione con i Celti sull’isola di smeraldo: le testimonianze di questo affascinante passato sono presenti un po’ ovunque. Ed è davvero suggestivo andarle a scoprirle.
- Images of Beagmore Stone Circles
Miti e leggende celtiche sull’isola d’Irlanda
Esiste, infatti, un’enorme quantità di mitologia risalente all’epoca dei Celti, come, per esempio, la storia dei Tuatha De Danann, i mitici sovrani d’Irlanda. Si dice che siano apparsi da nuvole scure e siano atterrati sulle pendici della Slíabh an Iarainn (“Montagna di ferro”), rilievo della contea di Leitrim, parte delle Ireland’s Hidden Heartlands. Oggi, con tre percorsi ad anello e un centro visitatori, Slíabh an Iarainn è un luogo fantastico da visitare per ammirare i panorami e la fauna locale, che include tassi ai falchi pellegrini.
A Cookstown, nella contea di Tyrone, in Irlanda del Nord, è possibile fare una passeggiata fino agli intriganti – e forse mistici – Beaghmore Stone Circles. Sebbene risalgano al Neolitico, prima, quindi, dell’arrivo dei Celti, su alcune pietre sono presenti segni che si pensa siano Ogham, antica forma di scrittura legata ai Celti, e si pensa che i Celti usassero il sito per alcuni rituali.
Knowth e Newgrange, nella contea di Meath, furono costruiti molto tempo prima che i Celti si recassero in Irlanda, ma essi li conoscevano e li visitavano. A Knowth sono stati rinvenuti numerosi corpi sepolti dai Celti e corredi funerari, mentre all’interno di alcuni passaggi si trovano scritte in Ogham.
Visitare le loro figure in pietra
I Celti utilizzavano spesso immagini di triscele (tre spirali o gambe piegate che si estendono da un centro comune) o spirali e, in particolare, un gruppo di Celti in Francia creò la cosiddetta arte La Tène. Anche in Irlanda si possono trovare disegni riconducibili a La Tène: molto particolare è la pietra di Castlestrange vicino ad Athleague, nella contea di Roscommon, imponente masso di granito decorato con spirali.
A Boa Island, vicino al Lower Lough Erne, nella contea di Fermanagh, in Irlanda del Nord, si trovano incredibili figure in pietra scolpite che si ritiene rappresentino divinità pagane e il famoso poeta premio Nobel Seamus Heaney rimase così affascinato da una di esse che scrisse addirittura una poesia intitolata “January God”.
Forti e picchi
I forti sui promontori permettevano ai Celti di dominare dall’alto il territorio e di proteggersi dagli invasori. Uno dei forti più suggestivi è Dún Aonghasa a Inis Mór, isola delle Aran parte della contea di Galway, arroccato sul bordo di scenografiche scogliere che si gettano nell’Oceano Atlantico.
Nella contea di Meath, nell’Ireland’s Ancient East, si trova un altro importante luogo celtico: Tlachtga, noto anche come Hill of Ward. Gli scavi archeologici suggeriscono che la collina fosse usata per banchetti e festeggiamenti oltre 2.000 anni fa e si ritiene che anche i Celti la usassero per accendere un enorme fuoco durante Samhain, utilizzato poi per riaccendere tutti i fuochi d’Irlanda. Per approfondire il suo ruolo, nell’ambito del suggestivo Púca Halloween Festival, dal 31 ottobre al 3 novembre, sono disponibili visite guidate della collina.
Ad Armagh, in Irlanda del Nord, è possibile visitare l’enorme Navan Fort, del diametro di 240 metri, legato ai Celti attraverso un tempio costruito nel 95 a.C. Si dice che questo imponente sito – che oggi ospita un centro visitatori – sia stato addirittura la dimora dei re dell’Ulster. La Hill of the O’Neill a Dungannon, nella contea di Tyrone, anch’essa parte dell’Irlanda del Nord, si trova su un altro antico sito celtico legato a Geannan, importante e potente druido celtico.
Altro luogo fondamentale, naturalmente, è la collina di Tara nella Boyne Valley, nella contea di Meath, parte dell’Ireland’s Ancient East, area profondamente legata ai Celti. Si dice che sia stata non solo la dimora degli dei, ma anche la sede degli Alti Re d’Irlanda. Parlando di questa contea è importante sottolineare che ospita il Puca Festival, evento legato ad Halloween tra i più particolari e imperdibile proprio per la sua connessione con l’eredità celtica.
Giochi e rituali
Poiché Samhain era un periodo in cui il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventava sottile, si dice che i Celti si travestissero per spaventare fantasmi e demoni. Usavano anche la divinazione per prevedere il futuro, ad esempio, bruciando alcune noci per predire se una coppia fosse destinata a stare insieme a lungo: se bruciavano insieme lentamente, era di buon auspicio.
“Quando si pensa a tutti i giochi che si fanno ad Halloween, si comprende subito che molti riguardano il corso della vita e ciò che accadrà, così come la predizione del futuro”, dice Clodagh Doyle, responsabile della Irish Folklife Division del National Museum of Ireland. Approfondire le tradizioni e le usanze legate ai celti, scoprendo luoghi irlandesi in ogni momento dell’anno o sfruttando la ricorrenza di Halloween, è un ottimo spunto per un viaggio sull’isola di smeraldo e per connettersi con il suo affascinante passato.

Viaggio e racconto il tuo territorio scrivendo di turismo, marketing territoriale e storytelling nel mio blog TripOrTrek
