Top

Ambasciatori Place Hotel a Fiuggi: soggiorno benessere tra terme, natura e cultura della Ciociaria

  >  Travel Tips | Hotel   >  Ambasciatori Place Hotel a Fiuggi: soggiorno benessere tra terme, natura e cultura della Ciociaria

Vivi Fiuggi all’Ambasciatori Place Hotel, tra natura, tour in e-bike, cultura e trattamenti spa esclusivi

Fiuggi, nel cuore della Ciociaria in Lazio, è da sempre sinonimo di acqua termale e di un clima dolce che rigenera corpo e mente. Le sue famose sorgenti, conosciute fin dal Medioevo, hanno reso la città una meta rinomata per chi cerca relax, salute e contatto con la natura. In questo contesto sorge l’Ambasciatori Place Hotel, wellness hotel a Fiuggi, aperto non solo agli ospiti, ma anche agli abitanti del territorio.

La storia dell’Ambasciatori Place Hotel inizia nel 1974, quando Franco Bonanni e la moglie Brunella decisero di investire nella vocazione termale di Fiuggi aprendo l’hotel. Nel 2007 la figlia maggiore Francesca, direttore generale, inaugura la prima spa all’interno di un hotel 4 stelle in città, portando una nuova idea di ospitalità che intreccia acqua curativa, trattamenti rigeneranti e servizi personalizzati.

Oggi l’Ambasciatori Place Hotel si propone al pubblico con un concept innovativo: un centro di benessere multifattoriale in cui spa, attività outdoor e percorsi di relax si fondono per regalare agli ospiti un soggiorno trasformativo, nel segno dell’acqua e della tradizione termale di Fiuggi.

La Wellness Card e il benessere a 360°

All’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, il concetto di benessere è un percorso strutturato, che accompagna l’ospite durante l’intero soggiorno. Un esempio concreto è la Wellness Card, uno strumento ideato per trasformare l’idea di benessere in un’esperienza attiva e consapevole.

Consegnata a ogni ospite all’arrivo, la card invita a esplorare tutte le dimensioni del benessere: attività fisica, alimentazione equilibrata, momenti di relax, contatto con la natura e cura del benessere psico-fisico. Ogni azione suggerita dalla Wellness Card stimola la partecipazione a esperienze che coinvolgono corpo e mente, con l’obiettivo di amplificarne i benefici e incoraggiare uno stile di vita sano e duraturo.

Non si tratta di un semplice servizio, ma di un progetto che crea una community di persone motivate a investire nella propria salute. In questo senso, la Wellness Card diventa il filo conduttore di un wellness club che unisce viaggiatori e residenti nella scelta di un benessere consapevole, in sintonia con la vocazione termale di Fiuggi e con la filosofia dell’hotel.

Il buon riposo all’Ambasciatori Place Hotel come primo passo verso il benessere

All’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, il benessere comincia dal sonno. Le camere, curate in ogni dettaglio, sono progettate per garantire comfort, silenzio e qualità del riposo: elementi fondamentali per rigenerare corpo e mente. Ogni ambiente ha una propria personalità, combinando luce naturale, armonia cromatica e materiali scelti per creare un’atmosfera accogliente.

Dalle Suite di 60 mq con due ambienti separati e letti king size, ideali per chi cerca ampi spazi e design contemporaneo, alle Superior luminose e raffinate, fino alle Standard matrimoniali pensate per unire comfort e praticità. Per chi predilige ambienti più raccolti, la piccola camera francese e la singola offrono un’atmosfera intima senza rinunciare alla qualità dei servizi.

Il benessere a tavola: sapori di Fiuggi tra tradizione e creatività

L’esperienza all’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi prosegue a tavola. Qui il benessere passa anche dall’alimentazione, con una proposta enogastronomica che unisce tradizione e innovazione, valorizzando le materie prime locali e la cucina tipica ciociara.

Il cuore dell’offerta è il ristorante “Il Grifoncino”, dove piatti della tradizione laziale e ricette italiane vengono reinterpretati in chiave contemporanea, utilizzando ingredienti selezionati a km 0, DOP, DOC e biologici. Accanto alla sala principale, gli ospiti possono scegliere l’atmosfera informale del bistrot, la vista panoramica del Lounge Bar con Roof Garden o l’intimità dei salotti dedicati alla degustazione di vini, olio e distillati.

La giornata inizia con una colazione ricca e varia, dai dolci appena sfornati alle proposte salate, passando per frutta fresca e centrifughe. A pranzo e cena, il menù à la carte propone specialità come gli gnocchetti fiuggini al tonno di Ponza, gli strozzapreti all’amatriciana e i maltagliati con fagioli alla ciociara, affiancati da piatti stagionali come i tagliolini asparagi, guanciale e pomodorini, o l’abbacchio scottadito servito con patate croccanti.

Non mancano opzioni leggere e nutrienti per chi preferisce un “light meal”, preparato con cotture al vapore, basse temperature e griglia, perfetto anche da gustare in accappatoio dopo la spa. In questo modo, ogni pasto diventa parte di un viaggio sensoriale che racconta la cultura gastronomica del territorio.

Degustazioni di olio: un viaggio sensoriale tra i sapori della Ciociaria

Le degustazioni di olio rappresentano un’esperienza unica per scoprire la qualità e la tradizione dell’extravergine della Ciociaria. Attraverso assaggi guidati dal sommelier dell’olio Elvis Veppi, gli ospiti dell’Ambasciatori Place Hotel possono apprezzare le diverse varietà di olive, riconoscere gli aromi tipici e imparare a distinguere i profili gustativi, dal fruttato delicato a quello più intenso e piccante. Questo percorso sensoriale, spesso accompagnato da prodotti locali come pane casereccio, valorizza il legame tra territorio e cultura enogastronomica, offrendo un momento di approfondimento e piacere dedicato a chi ama la buona tavola e le tradizioni autentiche.

Tangerine Spa: 1000 metri quadri di benessere nel cuore di Fiuggi

All’interno dell’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, la Tangerine Spa si estende su 1.000 metri quadri dedicati al relax e alla cura di sé. Un’oasi dove acqua, calore e aromi naturali si fondono in un percorso sensoriale che rigenera corpo e mente.

Tra biosauna, vasca di galleggiamento, sauna a infrarossi, bagno turco, calidarium, frigidarium, hammam e labirinto della pioggia, ogni ambiente è progettato per unire i tre principi universali del benessere: caldo secco, caldo umido e immersione in acqua. La piscina interna a 34° e i lettini ad acqua completano l’esperienza, affiancati da vasche idromassaggio esterne e solarium.

All’interno della Tangerine Spa dell’Ambasciatori Place Hotel, potrai vivere rituali di benessere che uniscono tradizione e sensorialità. Con l’Aufguss, tipico della sauna finlandese, il Maestro Francesco Iori diffonde nell’aria vapori aromatici che rigenerano corpo e mente, stimolando difese immunitarie, circolazione e respiro. Nel bagno turco, invece, uno scrub naturale purifica e rinnova la pelle, lasciandola morbida e luminosa, mentre il vapore regala una profonda sensazione di leggerezza e relax.

I percorsi benessere della Tangerine Spa dell’Ambasciatori Place Hotel

La Tangerine Spa propone quattro percorsi specifici, pensati per rispondere alle diverse esigenze degli ospiti e valorizzare i benefici del centro benessere.

Percorso Rosa è indicato per chi cerca un’esperienza drenante e lenitiva, preferendo il caldo umido del bagno turco al calore secco della sauna. Ideale per rilassarsi profondamente e favorire la detossinazione attraverso vapori aromatici.

Percorso Grigio si rivolge a chi utilizza la spa per la prima volta o a chi, per motivi di salute, non può usufruire di sauna e bagno turco. Questo percorso permette comunque di godere di un ambiente rilassante e rigenerante, calibrato sulle esigenze più delicate.

Percorso Arancio è pensato per gli amanti della sauna e per chi desidera sfruttare al massimo l’alternanza caldo-freddo. Energizzante, purificante e con effetti anti-age, questo percorso stimola il metabolismo e aiuta a rinvigorire corpo e mente.

Percorso Giallo è la scelta migliore per chi non tollera alte temperature o variazioni termiche brusche. Offre un’esperienza rilassante e antistress, adatta anche a chi preferisce un benessere dolce e graduale.

La Spa è accessibile sia agli ospiti dell’hotel sia ai visitatori esterni, con una permanenza consigliata di almeno due o tre ore per apprezzare appieno tutte le potenzialità offerte.

Cosa provare nella Spa dell’Ambasciatori Place Hotel a Fiuggi: vasca di galleggiamento, trattamenti naturali e kobido

«Lavoriamo sia con i clienti dell’hotel, che vivono l’esperienza completa soggiorno + spa, sia con ospiti esterni che vengono esclusivamente per i trattamenti- spiega Noemi Ceci, responsabile dell’accoglienza nella Spa- Le due tipologie di clientela hanno esigenze diverse, ma complementari».

Ambasciatori Place Hotel Vasca di galleggiamento

La responsabile prosegue: «Tra i trattamenti di punta c’è il galleggiamento che si può provare attraverso esperienze diverse: la “vasca di galleggiamento” o di deprivazione sensoriale, l’unica a Fiuggi e una delle pochissime in Italia, oppure sui lettini ad acqua a secco in Vasca Nuvola. Sono il nostro cavallo di battaglia. Abbiamo ospiti che vengono anche da molto lontano solo per provarle. La vasca di galleggiamento, per esempio, è situata in una stanza preposta la cui temperatura, così come quella dell’acqua, è costante a 36/37°. La vasca è isolata da stimoli esterni, per cui vengono annullate tutte le risposte sensoriali, inoltre l’acqua filtrata è impreziosita da una soluzione ad alta concentrazione di sali di Epsom, ricchi di magnesio, che permette di stare sospesi in 30 cm di acqua, senza sentire la gravità. Ha un effetto rilassante naturale e potentissimo. L’obiettivo è aiutare il cliente a ritrovare quella sensazione di sospensione e protezione simile al grembo materno». Non esiste un trattamento uguale per tutti: «Ogni persona ha la sua storia e le sue esigenze- prosegue Noemi Ceci- La nostra bravura sta nel capire come aiutare le persone a sentirsi meglio».

Sul fronte estetico, uno dei trattamenti più richiesti è il kobido, un massaggio giapponese dedicato al viso. «Viene chiamato il trattamento dell’eterna giovinezza– spiega Irene Onorati responsabile tecnica- perché stimola in profondità il collagene e l’elastina. È un percorso che coinvolge collo, viso e testa, unendo cosmetici naturali e manualità. Si parte con una detersione profonda utilizzando un latte detergente, si prosegue con un massaggio alla crema e si conclude con una digitopressione sul capo. L’effetto è duplice: da un lato il beneficio estetico, dall’altro un rilassamento totale, che dà la sensazione di perdere la percezione del corpo e alleggerire la mente. Nella fase finale, si eseguono anche pressioni leggere sulle gambe, per ‘richiamare’ la persona a sé e restituirle un equilibrio globale. È un trattamento senza controindicazioni, adatto a tutti e ripetibile anche ogni giorno: ogni volta regala una sensazione nuova di benessere».

«Non utilizziamo macchinari: solo mani, testa, anima e cuore». specifica Noemi Ceci.

Negli ultimi tempi la spa ha puntato molto anche sull’idroterapia. «Seguiamo l’idea della proprietaria Francesca: fare tutto nel modo più naturale possibile, utilizzando ciò che offre Madre Natura- conclude Noemi Ceci- Utilizziamo materie prime come fieno, miele, melissa e altre piante rilassanti e che generano effetti meravigliosi. Dietro a gesti che possono sembrare banali – come una semplice spazzolatura della pelle – c’è una storia importante, fatta di manualità, tecnica e rispetto per i ritmi naturali».

Esperienze dall’Ambasciatori Place Hotel alla scoperta del territorio di Fiuggi

Oltre ai trattamenti della Tangerine Spa, l’Ambasciatori Place Hotel propone attività pensate per estendere la sensazione di benessere anche fuori dal centro wellness. Gli ospiti possono partecipare a sessioni di yoga e pilates, lezioni di golf, tour in e-bike e ed escursioni nella natura realizzate in collaborazione con la società sportiva TO BE. Fiuggi, infatti, è il punto di partenza ideale per scoprire la Ciociaria e i suoi paesaggi.

Trekking nei boschi e alla scoperta della Certosa di Trisulti

L’Ambasciatori Place Hotel propone un’esperienza immersiva nella natura con il trekking accompagnato dalla guida escursionistica, Livia Oliveti. Dal centro di Fiuggi, un comodo transfer porta oltre il borgo di Collepardo, fino all’ingresso della Certosa di Trisulti, dove inizia il sentiero 608 CAI. Questo percorso panoramico, di media difficoltà e con un dislivello di circa 934 metri, conduce fino al monte Rotonaria, con deviazioni possibili verso Peschio delle Penne e Monte Porca. Lungo il cammino, tra pini antichi e faggete secolari, la guida arricchisce la passeggiata con curiosità sulla flora locale e sulle tradizioni dei monaci certosini, che qui raccoglievano erbe spontanee per medicamenti e distillati. Una natura selvaggia, silenziosa e potente accompagna ogni passo, regalando vedute mozzafiato sulla Certosa, i borghi e le vallate circostanti.

Il trekking si conclude davanti alla maestosa Certosa di Trisulti, una tappa imperdibile per scoprire uno dei luoghi più affascinanti della Ciociaria. Immersa nel verde di foreste secolari, fu fondata nel 1204 per volontà di Papa Innocenzo III e affidata ai monaci certosini, poi sostituiti nel 1947 dai cistercensi. Oggi, Monumento Nazionale, la Certosa custodisce tesori d’arte e storia: la Chiesa con opere pregiate, la celebre Farmacia settecentesca con arredi originali, vasi e armadi per le erbe, e la Biblioteca Statale con oltre 25.000 volumi. Tra decorazioni barocche e testimonianze dell’antica produzione di medicamenti e liquori, spiccano gli affreschi di Filippo Balbi, che rendono ancora più suggestiva la visita.

Escursioni in e-bike tra natura e panorami sul Lago di Canterno

All’Ambasciatori Place Hotel gli amanti della bicicletta possono usufruire di un servizio dedicato di noleggio e deposito sicuro, con itinerari cicloturistici studiati per diversi livelli di preparazione grazie alla guida di Davide Girolami. Partendo dall’Hotel di Fiuggi, l’escursione in e-bike si snoda inizialmente tra i suggestivi castagneti della città, per poi imboccare una pista ciclabile che attraversa le campagne circostanti. Lungo il percorso, scorci di rara bellezza si aprono sui monti che circondano Fiuggi e sui borghi antichi arroccati sui pendii.

La ciclabile sterrata conduce all’ingresso della Riserva Naturale del Lago di Canterno, ai piedi del Monte Corniano, dove il sentiero segue il volo elegante degli aironi e di altre specie di uccelli acquatici che nidificano nella Garzaia, un bosco di salici di grande valore naturalistico. Usciti dalla Garzaia, si raggiunge il suggestivo bacino carsico del Lago di Canterno, uno dei più estesi del Lazio: un’area attrezzata con tavoli da picnic, sentieri panoramici lungo le sponde non balneabili e ristoranti dove fermarsi per una sosta rilassante prima di riprendere il tour in e-bike.

L’acqua, fonte di benessere: un legame profondo tra l’Ambasciatori Place Hotel e le storiche fonti di Fiuggi

All’Ambasciatori Place Hotel, il benessere è un dialogo costante con il territorio, e a Fiuggi questo dialogo parla il linguaggio dell’acqua. Per scoprire davvero le sue proprietà, l’hotel propone passeggiate guidate da Livia Oliveti che, partendo dalla struttura, conducono al cuore del castagneto cittadino lungo il Percorso dei Castagni. È proprio tra questi alberi secolari che l’acqua di Fiuggi, rinomata per la sua azione benefica contro la calcolosi renale e le infezioni delle vie urinarie, acquista le sue proprietà diuretiche e la particolare composizione.

Scoprire che i benefici di quest’acqua nascono dal territorio e dai suoi castagneti è un’esperienza sorprendente, che testimonia la profonda connessione tra uomo e natura in questa località termale, sviluppatasi nei secoli grazie alla Fonte Bonifacio VIII. Questa storica struttura, nata agli inizi del Novecento in stile liberty e riprogettata negli anni ’50 dall’architetto Luigi Moretti, è oggi un’opera di architettura moderna immersa nel verde, dove spazi aperti e chiusi si alternano armoniosamente per accogliere chi pratica la cura idropinica: l’assunzione regolare dell’acqua di Fiuggi, seguita e prescritta alle Terme.

Tra ascensori, tapis roulant e un’accessibilità pensata per tutti, la Fonte Bonifacio VIII non è solo un luogo di cura, ma un simbolo di come la bellezza naturale possa tradursi in benessere. L’Ambasciatori Place Hotel ne custodisce e promuove lo spirito, offrendo ai suoi ospiti l’opportunità di vivere l’acqua non solo come elemento curativo, ma come esperienza immersiva che unisce salute, paesaggio e tradizione.

Come arrivare a Fiuggi e all’Ambasciatori Place Hotel da Roma

Raggiungere Fiuggi da Roma è semplice anche con i mezzi pubblici. Dalla Stazione di Roma Termini partono gli autobus Cotral diretti a Fiuggi, con corse regolari che collegano la capitale al cuore della Ciociaria. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti, offrendo già un primo assaggio dei panorami della campagna laziale. Una volta arrivati a Fiuggi, l’Ambasciatori Place Hotel si trova a pochi minuti a piedi dal capolinea, immerso nel verde e pronto ad accogliere gli ospiti per vivere un soggiorno all’insegna del benessere e della scoperta del territorio.

Da Roma è possibile raggiungere Fiuggi in auto percorrendo la A1 Roma-Napoli fino all’uscita Ferentino, quindi seguire le indicazioni per Fiuggi lungo la SS155. Il viaggio dura circa 1 ora e 15 minuti. L’Ambasciatori Place Hotel si trova nel cuore della città, facilmente raggiungibile e dotato di parcheggio per gli ospiti.

lascia un commento