
Fra le colline coltivate ad ulivi di Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, esiste un giardino botanico in cui l’arte incontra la natura: è il parco della Fondazione Andrè Heller.
Nato dal sogno dell’artista multimediale e di origine viennese Andrè Heller questo giardino è un “campionario di regioni del mondo” in quanto raccoglie al suo interno piante provenienti da ogni continente che hanno trovato nuova casa a Gardone Riviera grazie al clima mite del lago.
Situato vicino al Vittoriale degli Italiani, questo splendido parco, aperto tutti i giorni da marzo ad ottobre dalle 9 alle 19 ed accessibile pagando il biglietto di ingresso, offre la possibilità di immergersi in un ambiente unico nel suo genere in cui la bellezza di piante e fiori rari è valorizzata da numerose opere d’arte, tra cui le sculture di artisti come Keith Haring, Roy Lichtenstein, Erwin Novak, Susanne Schmoegner, Rudolgh Hirt, che accompagnano il visitatore in un viaggio inconsueto.
I diversi gruppi di piante e fiori sono collegati tra loro da un intreccio di viette, canali e piccoli laghetti. Al centro del parco è stata ricreata una vallata alpina con pini, alberi nordici, balze, gole, crepacci, dove sgorga e cade l’acqua di tre cascate mentre sullo sfondo rosseggiano le guglie delle Dolimiti; piccolo paesaggio roccioso alto circa 13 metri.
Tutt’intorno sono stati raggruppati stagni coperti da ninfee e fiori di loto, abitati dalle gigantesche carpe Koi, e sui quali volano variopinte farfalle e libellule. Angoli di pace che invitano alla meditazione. L’acqua infatti è un elemento fondamentale di questo parco che consiglio di visitare al mattino presto prima delle folle di turisti. Solo così con i primi raggi del sole e la quiete della natura potrete apprezzarne il fascino.