Top

Barmbrack il pane dolce di Halloween: storia, ricetta e dove assaggiarlo in Irlanda

  >  Travel Tips | Food   >  Barmbrack il pane dolce di Halloween: storia, ricetta e dove assaggiarlo in Irlanda
Barmbrack il pane dolce di Halloween in Irlanda

Tradizione, superstizioni e profumo di spezie: alla scoperta del barmbrack, il pane dolce irlandese che torna alla ribalta grazie al maestro pasticcere Graham Herterich e alle sue versioni creative da assaggiare a Dublino e ad Athy.

Tra i dolci tradizionali più amati d’Irlanda, il barmbrack, o semplicemente brack, è un pane alla frutta secca, più dolce del pane ma meno dolce di una torta. È il protagonista assoluto di Halloween, festa che in Irlanda affonda le sue radici più antiche. Oggi questo dolce iconico sta vivendo una nuova stagione di successo grazie al lavoro del panettiere e autore Graham Herterich, che nel suo libro Bake: Traditional Irish Baking with Modern Twists ha rivisitato il brack unendo tradizione, innovazione e un pizzico di nostalgia di casa.

Origini e curiosità del barmbrack, il dolce “macchiato” di Halloween

Il nome brack deriva dal termine irlandese breac, che significa “macchiato” o “a chiazze”, un riferimento ai pezzetti di frutta secca e canditi che punteggiano l’impasto. Esistono due versioni principali:

Tea brack, preparato con frutta ammollata nel tè e farina autolievitante.
Barmbrack, tipico di Halloween, realizzato con lievito di birra (barm, la schiuma della fermentazione) e ingredienti ricchi come burro, latte e spezie.

La tradizione vuole che nel barmbrack si nascondano piccoli oggetti portafortuna – o di cattivo auspicio – come anelli, monete o piselli secchi. Trovare l’anello significa matrimonio imminente, mentre la moneta porta fortuna e prosperità. Una sorta di dolce oracolo per scoprire cosa riserva il futuro.

Dove assaggiare il barmbrack in Irlanda: da Dublino ad Athy

Chi viaggia in Irlanda in autunno non può non cercarlo. A Dublino, il barmbrack è diventato un cult gastronomico da The Bakery, la pasticceria di Herterich nel quartiere Rialto. Qui si trovano fino a 12 varianti diverse che cambiano con le stagioni: dal lemon & ginger brack estivo al fig & walnut brack invernale, perfetto con formaggi erborinati e un bicchiere di porto.

Per un’esperienza ancora più autentica, vale la pena spingersi fino ad Athy, nella contea di Kildare, dove Herterich ha aperto Ernie’s Café all’interno dello Shackleton Museum Experience. Qui è in vendita l’Explorer’s Brack, una versione ispirata alle avventure dell’esploratore Ernest Shackleton, con spezie provenienti da tutto il mondo – zenzero candito, anice stellato, cannella e vaniglia del Madagascar.

La ricetta del Barmbrack tradizionale – Ricetta originale di Graham Herterich

Ricetta per 10–12 persone

Ingredienti
500 g di farina bianca forte
60 g di zucchero semolato
30 g di burro
1 bustina da 7 g di lievito secco attivo (tipo “fast-action”)
2 cucchiaini di spezie miste
½ cucchiaino di sale
150 ml di latte leggermente intiepidito
150 ml di acqua leggermente intiepidita
1 uovo sbattuto
400 g di frutta secca mista
1 cucchiaio di marmellata riscaldata (per spennellare)

Procedimento
Imburrare e foderare con carta da forno uno stampo rotondo da 20 cm, profondo. Unire la farina, lo zucchero, il burro, il lievito, le spezie e il sale nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore. Aggiungere gradualmente il latte, l’acqua e l’uovo sbattuto, mescolando fino a ottenere un impasto morbido. Continuare a impastare nella planetaria per circa 8 minuti, fino a quando l’impasto risulta liscio ed elastico. È possibile impastare anche a mano, se si preferisce. Aggiungere la frutta secca e impastare per un ulteriore minuto per distribuirla in modo uniforme. Formare una palla con l’impasto e trasferirla nello stampo preparato. Coprire con un canovaccio pulito e umido e lasciare lievitare per 1 ora. Preriscaldare il forno ventilato a 180 °C. Cuocere il barmbrack nel forno preriscaldato per 45–50 minuti. A cottura ultimata, la superficie deve risultare dorata e, battendo sul fondo, il suono deve essere sordo e vuoto. Lasciare raffreddare nello stampo per 5 minuti prima di sformare su una gratella. Spennellare con la marmellata calda e lasciare raffreddare completamente.

Tradizione rivisitata e ricette che sanno di casa: il tea brack

Una variante molto amata dal maestro pasticcere è il tea brack, un dolce più semplicepiù quotidiano, fatto in casa, che la nonna Flynn di Herterich gli aveva insegnato a preparare quando era piccolo. Per prepararlo può partire dalla ricetta del barmbrack: si tolgono latte e acqua, mettendo a mollo, però, per una notte la frutta secca in una quantità equivalente di tè, e usando il comune lievito per dolci o la farina autolievitante, che non richiedono lievitazione prima della cottura.

Un simbolo di convivialità e di viaggio nel tempo

Il barmbrack non è solo un dolce, ma un rituale irlandese che attraversa generazioni, dalle cucine delle nonne ai moderni café gourmet. Racconta di famiglia, superstizione e convivialità, e oggi diventa anche un motivo di viaggio per chi ama scoprire le tradizioni più autentiche d’Irlanda.


lascia un commento