
Dove dormire a Berlino: hotel da non perdere nel 2025
Guida ai migliori hotel dove dormire a Berlino tra novità, design, storia e lusso
Table of Contents
Berlino è una città cosmopolita, dinamica e sorprendente. Meta turistica di rilievo, attira ogni anno milioni di visitatori per la sua storia, l’arte, la cultura e la nightlife. Ma Berlino è anche una città dove dormire diventa parte stessa dell’esperienza. Il panorama alberghiero berlinese è infatti tra i più moderni, creativi e vari al mondo.
Nel 2024, la capitale tedesca contava più di 730 strutture ricettive, molte delle quali rappresentano un mix di design innovativo, sostenibilità e autenticità. Che tu voglia dormire in un hotel di lusso, in un ex carcere o addirittura in una capsula spaziale, ecco dove dormire a Berlino nel 2025: gli hotel da non perdere, tra nuove aperture, design hotel e strutture iconiche.

Nuove aperture e riaperture di hotel a Berlino nel 2025
Estrel Tower: il nuovo simbolo dell’hotellerie berlinese
Sarà l’edificio alberghiero più alto della Germania: 176 metri e 45 piani. L’Estrel Tower, sul canale di navigazione di Neukölln, aprirà nell’estate 2026 con 522 camere, suite e appartamenti con servizi. Al suo interno: spazi coworking, una galleria, una spa, una skybar, un ristorante panoramico e oltre 13.000 m² tra uffici e spazi per eventi. Un nuovo punto di riferimento per turismo e business.
Radisson Collection Hotel Berlin: il ritorno con il “Living Tree”
Il Radisson Collection Hotel di Mitte era precedentemente noto per il suo enorme acquario “Aquadom” nella hall. Dopo due anni di ristrutturazione, l’hotel ha riaperto nel 2025. Al posto dell’acquario, al centro dell’edificio sorge ora il “Living Tree”, un albero stilizzato alto 16 metri con un diametro di 6,5 metri che arriva fino al tetto. Oltre 2.000 piante crescono sull’albero stilizzato, creando al contempo uno spettacolo affascinante e un clima interno piacevole. Il nuovo ristorante “San Éna” promette di deliziare gli ospiti con la moderna cucina greca. E la vista panoramica sul Duomo di Berlino e sullo skyline della città dai piani superiori è meravigliosa come sempre.
Roomers Berlin: il restyling di un classico
Novità anche per il tradizionale Hotel am Steinplatz di Charlottenburg. L’hotel, che esiste dal 1913, si chiama “Roomers Berlin” da gennaio 2025. E anche il “Restaurant am Steinplatz ” associato sta prendendo forma: il grande chef berlinese The Duc Ngo, che ha progettato anche il ristorante “Golden Phoenix” nell’opulento ed elegante boutique hotel Provocateur di Charlottenburg, è responsabile del nuovo stile brasserie francese.
Hotel Sylter Hof: ritorno nel cuore di Berlino
Dopo una pausa di tre anni, l’ Hotel Sylter Hof nel quartiere Tiergarten ha riaperto i battenti nell’ottobre 2024. A pochi minuti a piedi da Kurfürstendamm, dal KaDeWe e dalla Gedächtniskirche, offre sistemazioni convenienti e di alta qualità in una posizione centrale. Il nuovo gestore è il Titanic Group, che gestisce anche quattro hotel in città a proprio nome.

Hotel insoliti: dormire in un ex carcere
Avete mai trascorso la notte in un ex carcere? A Berlino ce ne sono due davvero speciali.
A Lichterfelde è in costruzione il The Knast , un boutique hotel la cui apertura è prevista per il 2025. Dispone già di un ristorante, un bar e una sala per eventi.
L’ Hotel Wilmina a Charlottenburg, ricavato da un ex carcere femminile, ha già aperto. L’hotel a conduzione familiare, con 44 camere e suite, terrazza panoramica, spa e palestra, è stato sapientemente trasformato in un rifugio contemplativo dallo studio Grüntuch Ernst Architekten.
L’ex Schleusenhof ospita il ristorante Lovis , dove gli ospiti possono gustare piatti tedeschi contemporanei a base di prodotti regionali e di stagione.
Nuovi hotel all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo
Accor sarà presente all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo con due hotel a marchio Ibis e Ibis budget . L’apertura dei due hotel, ciascuno con 114 camere, è prevista per la primavera del 2025. Gli ospiti avranno a disposizione un’opzione “park-and-fly” con posti auto: grazie alla vicina linea della S-Bahn, gli hotel sono collegati direttamente all’aeroporto.
Dove dormire a Berlino: i migliori design hotel
Radisson RED Berlin Kudamm
L’ex Park Plaza sul Kurfürstendamm accoglie gli ospiti dalla metà del 2024 come Radisson RED Berlin Kudamm. Il nuovo concept di design è un sapiente mix di dettagli storici e design moderno. Le 133 camere si rivolgono sia agli ospiti attenti al budget che a quelli attenti allo stile di vita.
L’elegante Berlin a Friedrichshain
L’ elegante Berlin di Friedrichshain dispone di 150 camere e suite distribuite in cinque edifici interconnessi. Tra i punti di forza, una serra inondata di luce di 220 metri quadrati nel cortile interno e la sauna sul tetto dell’hotel, da cui gli ospiti godono di una vista spettacolare sulla città.
Orania Hotel a Kreuzberg
Unico nel suo genere, l’Orania Hotel ospita concerti live 5 giorni a settimana. Aperto nel 1913 come Café Oranienpalast, oggi è un boutique hotel raffinato con 41 camere dallo stile caldo e avvolgente.
Telegraphenamt: lusso e storia nel cuore di Berlino
Situato sull’Isola dei Musei, questo hotel sorge nell’ex ufficio del telegrafo. Vanta 97 camere. L’hotel ospita anche un elegante bar, la rustica birreria “Dieselhaus” e una caffetteria con pasticceria. Sport e benessere sono disponibili nella palestra e spa di 1.200 metri quadrati. Per gli eventi, il tetto completamente vetrato può ospitare fino a 1.000 persone. Il catering è fornito esclusivamente dal rinomato ristorante Borchardt.

Hotel Oderberger: una piscina storica del 1902
Mentre altri hotel offrono piscine più o meno normali, l’Oderberger di Prenzlauer Berg brilla con la piscina comunale di Oderberger Straße completata nel 1902. Questo gioiello in stile neorinascimentale è unico e apprezzato sia dagli ospiti dell’hotel che dai visitatori esterni. Anche le 70 camere, suite e appartamenti, nonché il bar con camino, emanano un fascino storico.
Hotel creativi e fuori dagli schemi a Berlino
Meininger Hotel + Downstairs Comedy Club
Il Meininger Hotel Berlin Mitte, nell’Humboldthaus in Oranienburger Straße, è stato ristrutturato e ora ospita il Downstairs Comedy Club al piano interrato. Il presentatore è il comico Felix Lobrecht, noto tra l’altro come coautore del podcast di successo “Gemischtes Hack”. Si esibisce lui stesso, e anche ospiti del mondo della comicità fanno la loro comparsa nel club al piano interrato.
nhow Berlin: hotel per gamer e musicisti
All’Oberbaumbrücke, il nhow Berlin è un paradiso per gamer e musicisti. Le camere sono dotate di tutto ciò che un videogiocatore possa desiderare, da una sedia speciale, un tavolo illuminato, un PC da gaming ad alte prestazioni con due schermi fino a una PlayStation 5. Il nhow Berlin è anche il primo hotel dedicato alla musica in Europa a offrire due studi di registrazione completamente attrezzati. E per esercitarvi, il servizio in camera vi porterà semplicemente la chitarra, la tastiera o l’altoparlante Bluetooth in camera.
Numa Arc: tecnologia e design senza reception
L’Hotel Numa Arc in Friedrichstraße, proprio di fronte al Checkpoint Charlie, non dispone di reception né di buffet. Dietro la facciata neorinascimentale si cela un moderno condominio con 158 appartamenti di sette diverse categorie.
Neuer Fritz: tranquillità nel centro di Berlino
Il boutique hotel Neuer Fritz è un luogo di tranquillità nel cuore di Berlino. Vicino al leggendario Berliner Ensemble, fondato da Bertolt Brecht, offre una vista mozzafiato sulla Sprea, sull’Isola dei Musei e sulla Torre della Televisione. Le 45 camere e suite sono arredate con gusto e attenzione ai dettagli più stravaganti.
Dove dormire a Berlino: gli hotel più originali della città
Space Night a Hausvogteiplatz
Vuoi dormire nello spazio? A Berlino è possibile, grazie alle capsule futuristiche della Space Night. Singole o doppie, per notti… interstellari.
Shipotel Berlin: hotel galleggiante
La nave-hotel Shipotel Berlin si trova tra Kreuzberg e Friedrichshain. Proprio come su una vera nave passeggeri, offre cabine di prima e seconda classe. E se desiderate immergervi un po’ di più negli elementi, potete passare la notte in una tenda sul tetto. Lo Shipotel Berlin include anche la Floating Lounge , una location per eventi dove si tengono regolarmente spettacoli comici.
Park Inn Alexanderplatz e l’altalena più alta d’Europa
Il Park Inn am Alexanderplatz è già un classico, ma l’attrazione è nuova: dall’estate 2024, sulla terrazza panoramica, a 120 metri di altezza, si trova l’altalena più alta d’Europa. Sull’High Swing , chi non soffre di vertigini a partire dai 14 anni può dondolarsi ad altezze vertiginose sopra Alexanderplatz e godersi una vista su tutta la città.

Hotel di lusso a Berlino: indirizzi esclusivi da provare
Waldorf Astoria Berlin
Premiato come “Germany’s Leading City Hotel 2024”, ospita anche la suite presidenziale più bella della Germania: 280 m² con camino, pianoforte e vista panoramica.
Ritz-Carlton Berlin
Situato a Potsdamer Platz, è stato eletto miglior hotel di lusso della capitale dai World Travel Awards. Esperienza top tra comfort e servizi esclusivi.
Hotel de Rome
Cinque stelle nella guida Forbes 2024, l’Hotel de Rome unisce architettura classica a comfort moderni nel cuore dell’ex edificio della Banca di Berlino.
Hotel Luc am Gendarmenmarkt
Design contemporaneo in chiave prussiana. 70 camere e 22 suite arredate in blu di Prussia, affacciate sulla Cattedrale Francese. Fa parte della prestigiosa Autograph Collection di Marriott.
Adlon Kempinski Berlin: lusso e tecnologia
Uno degli hotel più tradizionali dove dormire a Berlino è sicuramente l’ Adlon Kempinski Berlin. Grazie alla sua app, l’Adlon ora utilizza tecnologie all’avanguardia e consente una visita virtuale in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Un’app di realtà aumentata è stata sviluppata in collaborazione con la start-up berlinese Zaubar. Offre approfondimenti sulla movimentata storia dell’hotel e consente di condividere foto e video direttamente sui social network. Una pagina e un maggiordomo guidano gli utenti attraverso la hall, la Royal Suite e il ristorante stellato Michelin “Lorenz Adlon Esszimmer”. L’app Adlon AR è disponibile gratuitamente su Apple App Store e Google Play Store.
Dove dormire a Berlino per congressi e conferenze
Berlino può vantare punti di forza anche in termini di sostenibilità nel settore MICE: la capitale mostra come pianificare e organizzare meeting, congressi ed eventi in modo sostenibile. La piattaforma online ” Sustainable Meetings Berlin ” del visitBerlin Berlin Convention Office offre consigli pratici per la pianificazione degli eventi.
Con oltre 120 hotel e sedi per conferenze, congressi, riunioni ed eventi, la scelta a Berlino è vastissima.
Un punto di forza è l’ Estrel Berlin , il più grande centro alberghiero, congressuale e di intrattenimento d’Europa. Con oltre 75 sale conferenze e 30.000 metri quadrati di spazio eventi, un’imponente sala eventi e tecnologie all’avanguardia, offre le condizioni ideali per eventi di ogni dimensione.
Uno dei classici dove dormire a Berlino è l’ Hotel Adlon Kempinski con le sue 15 sale riunioni, due sale da ballo e tre sale riunioni.
L’ Intercontinental Berlin si è aggiudicato il premio “Europe’s Leading Conference Hotel 2024” nella classifica dei World Travel Awards . Anche la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale: tra le altre cose, l’hotel ha ottenuto la certificazione LEED Gold per i risultati eccellenti ottenuti nel campo dell’edilizia ecologica.
Il JW Marriott Hotel Berlin in Stauffenbergstraße è uno dei più grandi hotel per eventi della città e fa parte del Berlin Meeting Campus Potsdamer Platz: offre un’area eventi di quasi 6.400 metri quadrati, 48 sale e 27 suite per conferenze. Il design degli interni, opera di El Ghomeini, nei toni del verde scuro e del marrone caldo, riprende i colori del vicino parco Tiergarten.
Il leggendario hotel congressuale Bristol Berlin si reinventa nel 2025. Le prime 50 camere, recentemente rinnovate, si ispirano ai dorati anni ’20 della Gran Bretagna. Fanno parte della prima fase del progetto di ristrutturazione, mentre le restanti camere e suite seguiranno nei prossimi mesi.
Anche il terzo hotel MICE più grande della città è stato ristrutturato. Le oltre 700 camere, sale conferenze e colazioni dell’Hotel Berlin, Berlin in Lützowplatz, nella City West, sono state ristrutturate in quattro anni. Un punto forte sono le oltre 900 porte provenienti da vecchi edifici berlinesi che fungono da testiere per i letti. Anche il ristorante Lütze è stato inaugurato di recente e offre un’ampia scelta per il pranzo. Serve panini e i famosi panini alla cannella di “Zeit für Brot”, oltre a bowl, zuppe, insalate e dessert che cambiano stagionalmente.

Coworking e coliving negli hotel di Berlino
Il Social Hub di Alexanderplatz è più di un semplice hotel dove dormire a Berlino. È un luogo d’incontro creativo per ospiti, studenti, berlinesi e aziende che desiderano fare networking e collaborare. Offre camere moderne, spazi di co-working, sale eventi, ristoranti, bar e lounge.
Anche il concetto di co-living del Base è di tendenza. Il Base Berlin One è un luogo creativo dove vivere e lavorare insieme. Con i suoi 318 appartamenti e 43 camere d’albergo, combina aree per soggiorni di lunga e breve durata sotto lo stesso tetto. Sono disponibili anche una terrazza panoramica e una caffetteria. Tutti gli ospiti hanno inoltre accesso alle aree comuni come la biblioteca, il cinema, l’area di co-working e la palestra.
Il Circus ha aperto il suo quarto immobile dove dormire a Berlino. Offre appartamenti con servizi per gli ospiti che desiderano soggiornare a Berlino più a lungo. Progettato dall’architetto Bernd Albers, il nuovo edificio vicino alla Ostbahnhof è un edificio ad alta efficienza energetica KfW40, il che lo rende uno degli edifici più efficienti a Berlino. Oltre agli appartamenti completamente attrezzati, offre uno spazio di co-working, una caffetteria e una terrazza panoramica di 700 metri quadrati con un rooftop bar, che potrebbe presto diventare il nuovo punto di riferimento della capitale.
Gli appartamenti con servizi presso l’East Side Gallery di Friedrichshain sono offerti anche dal marchio
Locke , che si propone di offrire ai propri ospiti un tipo di alloggio diverso. I loro aparthotel sono un mix tra appartamenti con servizi e boutique hotel. Gli appartamenti privati con cucina e zona giorno sono quasi il doppio delle camere d’albergo standard. Gli ospiti hanno inoltre accesso a tutti i servizi e le strutture dell’hotel, come un centro fitness, una caffetteria, un ristorante e un cocktail bar.
Berlino in 15 minuti: gli hotel per chi scopre per la prima volta la città
Scoprite i quartieri più belli della città a piedi o in bicicletta: Berlino vive un turismo sostenibile. Con il concetto di “città dei 15 minuti” – un’innovazione nell’urbanistica – le città e il turismo urbano vengono ripensati. Che si tratti di Mitte, Kreuzberg o City West, nei vari quartieri e hotel di Berlino vengono presentati hotel da cui i turisti possono esplorare il quartiere e le sue attrazioni culturali e gastronomiche in 15 minuti a piedi. Questo è un modo più ecologico di viaggiare e al contempo di conoscere la vita di quartiere autentica. Gli hotel “15-Minuten-Stadt” si rivolgono agli ospiti che visitano la città per la prima volta e ai berlinesi che desiderano conoscere la loro città.
Berlino non è solo da visitare: è anche da vivere. E vivere significa scegliere l’hotel giusto, quello che rispecchia il tuo stile, le tue esigenze e il tuo modo di viaggiare.

Viaggio e racconto il tuo territorio scrivendo di turismo, marketing territoriale e storytelling nel mio blog TripOrTrek