Top

Eirl Dolomites Retreat Sappada: glamping di charme tra natura, benessere e tradizione

  >  Travel Tips | Hotel   >  Eirl Dolomites Retreat Sappada: glamping di charme tra natura, benessere e tradizione

Eirl Dolomites Retreat a Sappada: glamping tra le Dolomiti Pesarine e le Alpi Carniche. Chalet, casette e piazzole immerse nella natura, con centro benessere panoramico in arrivo nel 2026.

Immerso in 30.000 metri quadri di verde tra le Dolomiti Pesarine e le Alpi Carniche, Eirl Dolomites Retreat Sappada è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio a contatto con la natura, senza rinunciare al comfort. Chalet, camere, case mobili e un’ampia area glamping con 50 piazzole accolgono coppie, famiglie e viaggiatori singoli, offrendo un soggiorno in libertà, ritagliato sui propri ritmi. Nel 2026 la struttura arricchirà la propria offerta con un nuovo centro benessere dotato di solarium panoramico, pensato per regalare momenti di relax con vista sulle montagne.

Dal sogno di famiglia a retreat di charme

La storia di Eirl inizia nel 2004, quando Silvia Zambon e Massimiliano Stoffie decidono di creare uno spazio unico dove accogliere ospiti da tutto il mondo. Il nome stesso, Eirl, richiama il bosco di ontani in dialetto sappadino, il luogo dell’infanzia di Silvia. Il progetto prende forma nel 2010 con l’apertura del Camping Park Sappada, allora esteso su 7.000 metri quadri e dotato di 20 piazzole. Oggi, con il nuovo nome Eirl Dolomites Retreat Sappada, l’area si è ampliata fino a 30.000 metri quadri, trasformandosi in un vero e proprio retreat alpino che unisce ospitalità, natura e benessere.

Tradizione alpina e sostenibilità al centro del progetto

Ogni spazio di Eirl è stato costruito seguendo l’antica tecnica alpina blockbau, con materiali locali come abete rosso, larice e marmo Grigio Carnico. Per gli interni, invece, sono stati scelti elementi ecologici come juta e canapa, in linea con una filosofia di sostenibilità che contraddistingue l’intero progetto. Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione energetica: grazie alla collaborazione con esperti del settore, la struttura è dotata di una centrale a biomassa che utilizza legna di scarto trasformata in cippato per riscaldare tutti gli spazi.

Chalet, glamping e aree dedicate al relax

Gli spazi del retreat sono stati progettati per garantire privacy e comfort a ogni ospite. Un ponticello in legno separa l’area degli chalet da quella dei camper, creando un’atmosfera intima e riservata. In inverno, proprio sotto il ponte, passa la pista da sci di fondo, regalando un suggestivo colpo d’occhio che richiama le tradizioni delle Alpi. Anche le case mobili e le piazzole sono posizionate con attenzione, in modo da preservare la riservatezza degli ospiti e valorizzare la vista sulle Alpi di Sappada.

Ritmi lenti e sapori locali: l’Alp Stube tra natura e tradizione

Il cuore del Eirl Dolomites Retreat Sappada è l’edificio principale che ospita la reception e l’Alp Stube, uno spazio intimo e accogliente pensato come punto di incontro per ospiti e visitatori. Qui la filosofia di Silvia e Max si riflette in ogni dettaglio: solo cinque tavoli, candele accese nelle serate invernali e un sottofondo di musica jazz che accompagna momenti di convivialità in un’atmosfera sospesa nel tempo.

La cucina dell’Alp Stube celebra i prodotti locali e le ricette tipiche di Sappada, con un menù semplice e genuino che permette agli ospiti di riscoprire i sapori autentici della tradizione. La mattina, lo spazio si trasforma in una sala buffet con dolci fatti in casa, yogurt, frutta fresca e specialità salate provenienti da produttori del territorio.

Silvia e Max credono profondamente nella promozione dell’economia circolare locale, coinvolgendo artigiani e commercianti della zona. Tra gli appuntamenti più apprezzati, una volta a settimana si organizza una degustazione di formaggi e vini regionali, curata in collaborazione con la Bottega di Sappada di Massimo Casciaro, esperto casaro di malga. Un’esperienza autentica che avvicina gli ospiti alle tradizioni enogastronomiche della valle. All’interno della struttura, inoltre, trova spazio un orto condiviso: un progetto partecipativo che invita i visitatori a prendersene cura e a raccoglierne i frutti, promuovendo uno stile di vita sostenibile e in armonia con la natura.

Esperienze autentiche tra natura, tradizioni e wellness

Il soggiorno a Eirl Dolomites Retreat Sappada è arricchito da un ampio ventaglio di attività pensate per ogni stagione. Durante l’inverno, gli ospiti possono vivere l’emozione delle ciaspolate sui sentieri di montagna, delle fiaccolate notturne tra i boschi innevati o cimentarsi sulle piste da sci, adatte sia a principianti che a esperti.

In estate, il programma si amplia con nuove esperienze outdoor: escursioni in quota alle sorgenti del Piave, passeggiate culturali e visite guidate tra le borgate storiche di Sappada Vecchia e Cima Sappada. Per chi cerca un momento di relax, non mancano sessioni di yoga in riva al torrente, ideali per rigenerare corpo e mente immersi nel paesaggio alpino.

La varietà delle proposte permette a Eirl di rispondere alle esigenze di target diversi: famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici e viaggiatori solitari. Silvia e Max, veri protagonisti dell’accoglienza, organizzano attività personalizzate per ogni ospite, creando esperienze su misura che valorizzano il legame con il territorio. L’obiettivo è quello di favorire un turismo autentico e consapevole, capace di unire relax, scoperta e tradizioni locali. Una vacanza che diventa un’occasione per rallentare, riscoprire i ritmi della natura e vivere la montagna in tutta la sua essenza.

La partnership con Lisa Vittozzi

Sappada è una località da sempre legata al mondo dello sport, ideale per imparare grazie alle sue piste accessibili e a maestri altamente qualificati. Tra le figure simbolo spicca Lisa Vittozzi, campionessa mondiale di biathlon e orgogliosa ambasciatrice del territorio.

La collaborazione tra Lisa ed Eirl Dolomites Retreat Sappada nasce in modo naturale: Silvia e Max hanno scelto di sostenerla e celebrare la sua storia, inaugurando nel 2024 lo chalet che porta il suo nome. Al suo interno, una stanza dedicata interamente ad allenamento e relax, dotata di macchina multifunzione da palestra e sauna privata. Un ambiente esclusivo, pensato per chi desidera vivere una vacanza da vero atleta, restando sempre a contatto con la natura.

Wellness, privacy e fughe romantiche al Eirl Dolomites Retreat Sappada

La filosofia del retreat, basata su benessere, privacy e natura, si riflette anche in alcuni chalet pensati per le coppie, dotati di vasche idromassaggio, saune private e docce emozionali. Un’esperienza romantica in totale intimità, perfetta per chi cerca una fuga tra le montagne. A completare l’offerta, nel 2026 verrà inaugurata la nuova area wellness e SPA di 500 metri quadri, con piscina principale, vasca idromassaggio esterna, scivolo e piscina per bambini, oltre a un percorso Kneipp e una sauna panoramica a 90°. Gli spazi interni comprenderanno bagno turco, docce emozionali, sala trattamenti, caverna di ghiaccio, grotta dei silenzi, saune a diverse temperature e una zona buffet.

D’estate il solarium panoramico diventerà il cuore pulsante di attività come lezioni di yoga e aperitivi al tramonto, con vista spettacolare sulle vette simbolo delle Alpi di Sappada: Monte Peralba, Monte Chiadenis, Creta Forata e Monte Siera. Un’esperienza che unisce glamping, tradizioni locali e benessere alpino in una cornice unica. Per maggiori informazioni: https://www.eirldolomites.com/

lascia un commento