
Chi di voi non ha mai sognato di visitare una fabbrica di dolciumi? In Puglia esiste un museo nel quale scoprire come si producono confetti, cioccolatini e caramelle.
È una dolce storia quella raccontata nel museo del confetto della Fabbrica Mucci di Andria.
Inserita nel circuito dei Locali storici d’Italia, la fabbrica produce confetti, cioccolato e caramelle, sin dal 1894 quando il giovane Nicola Mucci installò un opificio nel centro del paese poco distante dalla cattedrale.
Da allora il profumo della vaniglia e del cioccolato aleggiano in tutta Andria, ma sono i “Tenerelli”, confetti realizzati con mandorle pugliesi e nocciole del Piemonte ricoperte di cioccolato, la vera attrazione della fabbrica tanto che, nella sede originaria della confetteria, è stato creato un museo.
Ospitata in una palazzina in stile liberty, in via Gammarrota 12, l’esposizione è composta da quattro sezioni: la prima è dedicata agli attrezzi, antichi e moderni, per realizzare i confetti. Nella seconda un video illustra ai visitatori non solo la storia della fabbrica, ma anche quella della lavorazione dei confetti. La terza sezione, invece, è dedicata alle attrezzature per lavorare il cioccolato, mentre l’ultima invece spiega le fasi per la creazione delle caramelle.
Il museo è visitabile previa prenotazione e il ticket costa 2 euro. Per informazioni: https://www.museodelconfetto.it/