Top

Sassonia tra arte e natura: il Sentiero Caspar David Friedrich e l’attesa per EURORANDO 2026

  >  Marketing territoriale   >  Sassonia tra arte e natura: il Sentiero Caspar David Friedrich e l’attesa per EURORANDO 2026
sassonia-sentiero-caspar-david-friedrich-eurorando-2026

Scopri la Sassonia tra arte e natura: cammina sui luoghi di Caspar David Friedrich e vivi l’emozione di EURORANDO 2026, nel cuore dell’escursionismo europeo.

La Sassonia si prepara a diventare la meta imperdibile per gli amanti del trekking e dei viaggi culturali. Tra i paesaggi mozzafiato della Svizzera Sassone e i Monti Metalliferi, due eventi stanno attirando l’attenzione degli escursionisti europei: il Sentiero Caspar David Friedrich, appena premiato come “il più bel sentiero escursionistico della Germania 2025”, e EURORANDO 2026, il più grande raduno europeo di escursionismo in programma dal 20 al 27 settembre 2026. Questi riconoscimenti confermano la Sassonia come una delle regioni più affascinanti d’Europa per chi cerca una vacanza attiva tra arte e natura, sulle orme del romanticismo e tra panorami dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO.

sassonia-sentiero-caspar-david-friedrich-eurorando-2026

Il Sentiero Caspar David Friedrich: sulle tracce del pittore romantico

Il Caspar David Friedrich Weg è una delle nuove icone del turismo escursionistico in Germania. Il percorso, che si snoda nella Svizzera Sassone, accompagna i visitatori lungo i luoghi che oltre due secoli fa ispirarono il celebre pittore romantico.

Dichiarato “il sentiero più bello della Germania 2025” dalla rivista Wandermagazin, il tracciato è un’esperienza immersiva tra arte, natura e contemplazione. Camminando tra le montagne di arenaria dell’Elba, i viandanti ritrovano i panorami immortalati nelle opere di Friedrich, guidati da pannelli interpretativi e riproduzioni dei suoi schizzi originali.

Tra i punti panoramici più suggestivi spicca il Kaiserkrone, la formazione rocciosa da cui l’artista iniziò gli studi preparatori del suo celebre quadro “Il viandante sul mare di nebbia”. Da qui lo sguardo abbraccia le maestose Schrammsteine e il monte Zirkelstein, in un susseguirsi di scorci che sembrano usciti da un dipinto.

EURORANDO 2026: il più grande evento europeo dedicato all’escursionismo

Dal 20 al 27 settembre 2026, la Sassonia tornerà protagonista con EURORANDO 2026, che per la prima volta si terrà nei Monti Metalliferi (Erzgebirge/Krušnohoří), al confine tra Germania e Repubblica Ceca.

Questa regione montana, dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2019 per la sua storia mineraria, ospiterà migliaia di appassionati da tutta Europa. Il programma prevede escursioni guidate di diversi livelli di difficoltà lungo la dorsale transfrontaliera tra Fichtelberg e Keilberg, oltre a un ricco calendario di eventi culturali, concerti, mostre e degustazioni di cucina regionale.

Momento simbolico dell’iniziativa sarà l’European Walking Day, sabato 26 settembre, durante il quale i partecipanti costruiranno un monumento collettivo, posando una pietra proveniente dal proprio Paese d’origine — un gesto che rappresenta l’unione tra popoli e territori attraverso la passione per il cammino.

Novità e anteprime: debutta lo Stoneman Miriquidi Hike

Tra le anteprime più attese di EURORANDO 2026 c’è la presentazione mondiale dello Stoneman Miriquidi Hike, una nuova sfida dedicata a escursionisti e trail runner. Il celebre percorso, già noto nel mondo della mountain bike, verrà esteso a chi ama il trekking e la corsa in natura, con varianti per ultrarunner e tratti che uniscono Germania e Repubblica Ceca.

La quota di partecipazione a EURORANDO è di soli 10 euro e include l’accesso al programma completo, le escursioni guidate, una guida cartacea, la mappa ufficiale e una serie di agevolazioni locali riservate ai partecipanti.

Perché scegliere la Sassonia per la tua prossima vacanza a piedi

Tra i motivi per cui sempre più viaggiatori scelgono la Sassonia c’è la sua capacità di unire patrimoni culturali e paesaggi naturali straordinari. Da Dresda a Lipsia, passando per la Svizzera Sassone e i Monti Metalliferi, ogni itinerario offre un’esperienza autentica tra storia, arte e outdoor.

Con il Sentiero Caspar David Friedrich e EURORANDO 2026, la regione tedesca si conferma una delle migliori destinazioni europee per il turismo escursionistico, ideale per chi cerca ispirazione, benessere e connessione con la natura.

📍 Tutti i dettagli, le modalità di iscrizione e il programma aggiornato sono disponibili sul sito ufficiale www.eurorando2026.eu.

lascia un commento