Top

Tour Letterari a Bergamo e nel territorio orobico 2025: viaggio tra libri e borghi

  >  Marketing territoriale   >  Tour Letterari a Bergamo e nel territorio orobico 2025: viaggio tra libri e borghi

Da settembre a dicembre 2025 scopri i Tour Letterari a Bergamo, Crespi d’Adda, Dalmine e Cornello dei Tasso: esperienze tra libri, storia e borghi unici.

Dal settembre al dicembre 2025, la provincia di Bergamo diventa palcoscenico di un evento unico: i Tour Letterari del territorio orobico, un viaggio che unisce la bellezza dei luoghi alla forza evocativa delle parole degli scrittori. L’iniziativa si inserisce nella settima edizione di Produzioni Ininterrotte, festival di letteratura del lavoro ospitato a Crespi d’Adda, villaggio operaio riconosciuto Patrimonio UNESCO.

Un’occasione per scoprire siti storici, borghi medievali e città industriali attraverso le pagine di romanzi, saggi e racconti che hanno dato voce al mondo del lavoro, alle lotte operaie, ma anche a misteri e vicende familiari.

Un viaggio tra i luoghi simbolo del territorio orobico

Gli itinerari toccano cinque località imperdibili:

Crespi d’Adda – Villaggio operaio e sito UNESCO, che nel 2025 festeggia i 30 anni dall’iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Qui i tour includono la visita al museo multimediale, alla centrale idroelettrica liberty del 1909 e alla chiesa del Santissimo Nome di Maria.

Dalmine – Simbolo dell’Italia industriale del Novecento, con le sue architetture moderne, la grande acciaieria e i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.

Ponte San Pietro – Dove i bunker raccontano la memoria dei bombardamenti che hanno segnato la Lombardia durante la guerra.

Bergamo – Con Città Alta e le sue mura veneziane patrimonio UNESCO, protagoniste di tour tra gialli ottocenteschi e leggende notturne.

Cornello dei Tasso – Gioiello medievale della Val Brembana, borgo dove nacque il sistema postale europeo, immerso lungo la suggestiva via Mercatorum.

Libri che diventano mappe di viaggio

Ogni tour è ispirato a un’opera letteraria, che diventa guida narrativa del percorso. Si va dal romanzo “Al di qua del fiume” di Alessandra Selmi, dedicato alla famiglia Crespi, al giallo “Caccia al testimone” di Fabio Paravisi ambientato a Bergamo Alta, fino a “Cronaca di una vendetta” di Denis Pianetti, che riporta alla luce la storia sanguinosa di Simone Pianetti a Cornello dei Tasso.

Un modo originale per vivere i luoghi non solo come visitatori, ma come lettori immersi in storie di vita, lavoro e mistero.

Un festival che racconta il lavoro e la memoria

I Tour Letterari rientrano nel programma di Produzioni Ininterrotte 2025 (4 ottobre – 7 dicembre), il festival che a Crespi d’Adda mette al centro il tema del lavoro visto con occhi storici, artistici e culturali. Un evento che unisce conferenze, incontri con autori e visite guidate per riflettere su come il lavoro abbia plasmato comunità e territori. Il calendario prevede inoltre laboratori didattici dedicati all’energia elettrica (11 e 12 ottobre) e una caccia al tesoro per famiglie tra le vie del villaggio Crespi (23 novembre e 7 dicembre).

CALENDARIO DEI TOUR LETTERARI

Sabato 6 e 20 settembre, sabato 4 e 18 ottobre, domenica 9 e 23 novembre 2025
LA CITTÀ OPERAIA DI DALMINE (BG) E I BUNKER ANTIAEREI
Tour tratto da Tute blu di Andrea Sangiovanni (Donzelli, 2006)
Immergersi nei luoghi del lavoro operaio della città di Dalmine rivivendo le storie di operai che dagli anni cinquanta hanno dato il via a quel miracolo economico che in breve tempo ha trasformato l’identità del paese portandolo tra i più industrializzati del mondo. L’Italia operaia dal 1950 al 1980 di cui Dalmine rappresenta luogo iconico del lavoro grazie alla grande industria siderurgica nata nei primi anni del novecento con gli edifici pubblici e le residenze per i lavoratori e le dirigenze. È compresa nel tour anche la visita ai bunker antiaerei costruiti nel periodo della seconda guerra mondiale nei quartieri in prossimità dell’azienda.

Orari di partenza dei tour: ore 15 (il 6 e 20/9 e il 4 e 18/10), ore 10.30 (il 9 e 23/11)
Durata: 1 ore e 30 minuti
Tariffa: euro 12 a persona

Domenica 7 e 21 settembre, domenica 5 e 19 ottobre, sabato 1, domenica 2 e 16 novembre 2025
IL VILLAGGIO OPERAIO CRESPI D’ADDA, LA CENTRALE IDROELETTRICA e IL MUSEO MULTIMEDIALE
Tour tratto da Al di qua del fiume di Alessandra Selmi (Nord, 2022)
Ripercorrere i luoghi e la storia della famiglia Crespi, la nascita del grande cotonificio ad opera di Benigno Crespi nel 1877 e del villaggio operaio – tutt’ora abitato e perfettamente conservato – sorto tra i fiumi Adda e Brembo per ospitare i lavoratori della fabbrica con gli occhi di Emilia, la protagonista del successo letterario di Alessandra Selmi. Il tour è un’occasione per visitare anche la vicina centrale idroelettrica, gioiello di archeologia industriale fondata nel 1909 per sopperire al fabbisogno energetico del cotonificio e del villaggio, e il museo multimediale di Crespi d’Adda.

Orari di partenza dei tour: ore 10
Durata: 2 ore e 15 minuti
Tariffa: euro 12 a persona

Sabato 13 e 27 settembre, sabato 11 e 25 ottobre, sabato 8 e 22 novembre 2025
I RIFUGI ANTIAEREI DI PONTE SAN PIETRO (BG)
Tour tratto da Bombe sulla città di Achille Rastelli (Ugo Mursia Editore, 2004),
Visitare i rifugi antiaerei di Ponte San Pietro (Bg) attraverso il racconto dei bombardamenti degli alleati su Milano e sulle provincie lombarde durante la Seconda Guerra Mondiale. I rifugi di Ponte San Pietro vennero realizzati dal Comune a partire dal 1942, in vari punti della città, per proteggere la popolazione dai bombardamenti da parte delle truppe alleate vista la presenza sul territorio di un ponte ferroviario della linea Bergamo – Milano.

Orari di partenza dei tour: ore 10.30
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tariffa: euro 8 a persona

Domenica 14 e 28 settembre, domenica 12 e 26 ottobre, domenica 9 e 23 novembre 2025
IL VILLAGGIO OPERAIO CRESPI D’ADDA
Tour tratto da Le luci dell’alba di Elena Liguori (T-Essere, 2024)
Un tour guidato tra le suggestive vie del Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, sito Unesco dal 1995, sulle tracce di un thriller che tocca i principali punti di interesse del borgo, tutt’oggi abitato, narrando le vicende di una storia nera avvenuta nel 1906: una misteriosa morte e una rivolta silenziosa alla propaganda industriale.

Orari di partenza dei tour: ore 11, 14, 15 e 16
Durata: 1 ore e 30 minuti
Tariffa: euro 8 a persona

Sabato 4 ottobre 2025
LA CHIESA DI CRESPI D’ADDA
Tour guidato da La chiesa del Santissimo Nome di Maria di Giuseppina Moriggi
Alla scoperta della storia, delle caratteristiche architettoniche e simboliche della chiesa del sito Unesco di Crespi d’Adda, eccezionalmente aperta in occasione di Produzioni Ininterrotte, Festival di Letteratura del Lavoro. Realizzata fra il 1891 e il 1893, è una copia esatta della chiesa di Santa Maria di Piazza di Busto Arsizio, luogo di origine della famiglia Crespi. La visita è anticipata, alle ore 10, dall’incontro con Giuseppina Moriggi che presenta il suo libro all’Unesco Visitor Centre in corso Manzoni 18 a Crespi d’Adda dando il via al Festival Produzioni Ininterrotte.

Orari di partenza dei tour: ore 11, 14.30, 15.40, 16.30, 17.30
Durata: 45 minuti
Tariffa: euro 6 a persona

Sabato 18 ottobre, domenica 2 e sabato 15 novembre, lunedì 8 dicembre 2025
BERGAMO ALTA
Tour tratto da Caccia al testimone di Fabio Paravisi (Ugo Mursia Editore, 2004),
Una occasione di visitare una Bergamo Alta inedita, attraversando le vie dell’antica città ripercorrendo le pagine di un giallo ambientato a fine Ottocento.
Orari di partenza dei tour: ore 18.30 (18/10 e 15/11), ore 10 (2/11 e 8/12)
Durata: 2 ore
Tariffa: euro 8 a persona

Venerdì 31 ottobre e sabato 1 e domenica 2 novembre 2025
LE MURA DI BERGAMO ALTA
Tour tratto da Storie di omicidi a Bergamo Alta, AA.VV.
Una visita guidata notturna per esplorare e scoprire luoghi meno conosciuti delle Mura di Bergamo Alta. Queste antiche mura, oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, sono state testimoni di avvelenamenti, morti violente e complotti. Una visita notturna, da Porta san Lorenzo al borgo storico, tra percorsi inediti e luoghi misteriosi per vivere uno dei beni storici più rinomati della città. Un percorso che trae ispirazione da diverse opere letterarie che nel corso dei secoli, hanno narrato storie, leggende e misteri di Bergamo Alta

Orari di partenza dei tour: ore 21 (31/10 e 1/11), ore 18.30 (1/11), ore 10 – edizione diurna (2/11)
Durata: 2 ore
Tariffa: euro 12 a persona

Domenica 9 e 23 novembre 2025
CORNELLO DEI TASSO
Tour tratto da Cronaca di una vendetta di Denis Pianetti(Corponove, 2023)
Una visita guidata alla scoperta del suggestivo borgo medievale della Val Brembana, Cornello dei Tasso. Situato lungo la via Mercatorum ha dato i natali a grandi famiglie di abili imprenditori tra cui la famiglia dei Tasso, celebre in tutto il mondo per aver creato il primo sistema postale, ed i Pianetti, passati alla storia per i sanguinosi delitti del 1914. Il tour ripercorre proprio le reali vicende, ancora oggi avvolte da mistero, di Simone Pianetti, del suo passato ribelle, dei delitti e della sua fuga romanzesca.

Orari di partenza dei tour: ore 15 (9/11), ore 10.30 (23/11)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tariffa: euro 10 a persona

Informazioni pratiche Tour Letterari a Bergamo e nel territorio orobico 2025

Periodo: settembre – dicembre 2025
Luoghi: Crespi d’Adda, Dalmine, Ponte San Pietro, Bergamo, Cornello dei Tasso
Durata dei tour: da 1h30 a 2h15 a seconda dell’itinerario
Tariffe: da 6 a 12 euro a persona
Prenotazioni: obbligatorie sul sito www.tourletterari.it a partire da settembre 2025

lascia un commento