
Val di Non in autunno: eventi, sagre e castelli da non perdere nel 2025
Cosa fare in Val di Non in autunno 2025: sagre delle mele, degustazioni di vini e formaggi, castagnate nei castelli e feste tradizionali nel cuore del Trentino.
Table of Contents
La Val di Non, nel cuore del Trentino, in autunno si trasforma in un palcoscenico naturale dove i colori dei boschi, il profumo delle mele e i panorami mozzafiato diventano protagonisti assoluti. Questa valle non è solo famosa per la sua mela DOP conosciuta in tutto il mondo, ma anche per i borghi antichi, i castelli storici e gli eventi che da settembre a novembre raccontano le tradizioni, i sapori e l’anima autentica del territorio. Ecco le manifestazioni da non perdere in Val di Non nell’autunno 2025.

Eventi enogastronomici in Val di Non
MagnAmour – dal 6 settembre al 26 ottobre 2025
Un festival del gusto che unisce la cucina degli chef locali a panorami indimenticabili. MagnAmour propone menu e piatti stagionali da scoprire nei ristoranti della valle, per vivere un’esperienza sensoriale unica che celebra l’autunno tra sapori, emozioni e convivialità.
MelaColgo – dal 12 settembre al 19 ottobre 2025
Un’esperienza autentica nei frutteti della Val di Non. Ogni venerdì, sabato e domenica si può partecipare a passeggiate guidate con i contadini, raccogliere mele DOP direttamente dagli alberi, gustare una merenda a tema e ricevere un buono omaggio per Mondomelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda.
Emozioni di Groppello – dal 20 settembre al 26 ottobre 2025
Un percorso dedicato al Groppello, vino rosso autoctono della valle. Tra vigneti eroici affacciati sul lago di Santa Giustina, i visitatori potranno conoscere vignaioli e mastri distillatori, scoprendo i segreti di questo nettare trentino raro e sorprendente.

Sagre e feste tradizionali
Pomaria – 11 e 12 ottobre 2025
Nel borgo seicentesco di Denno va in scena una delle sagre della mela più famose d’Italia. Pomaria celebra la mela DOP della Val di Non con degustazioni, mercatini, laboratori e la nuova Via dell’Arte, dove artisti locali aprono i loro atelier. Da non perdere il laboratorio sugli gnocchi di patate crude, specialità tipica trentina.
Formai dal Mont – 25 e 26 ottobre 2025
A Ville d’Anaunia ritorna la festa dedicata ai formaggi di malga. Una rassegna che porta in tavola sapori di pascoli e alpeggi, tra degustazioni di salumi, mieli, confetture e prodotti tipici della montagna trentina.
Festa di San Martino a Castel Thun – 9 novembre 2025
Castel Thun apre i suoi giardini per una giornata tra cultura e gusto. Visite guidate all’orto storico, laboratori per famiglie e le immancabili caldarroste dei castanicoltori locali rendono questa festa un appuntamento da segnare in agenda.

Castagnate nei castelli della Val di Non
L’autunno è il momento perfetto per unire storia e sapori con le visite guidate ai castelli:
Castel Coredo (18 e 25 ottobre, 1° novembre 2025): dopo la visita agli arredi e alla quadreria asburgica, i giardini si animano con una castagnata tradizionale.
Castel Nanno (27 settembre, 4 e 11 ottobre 2025): tra mura rinascimentali e leggende di streghe e amori proibiti, la visita termina con castagne appena cotte, in un’atmosfera che intreccia mistero e tradizione.
Vini eroici e viticoltura di montagna
Eroica Val di Non – 8 e 9 novembre 2025
A Revò, nella storica Casa Campia, va in scena la celebrazione della viticoltura eroica trentina. Un evento che unisce degustazioni, incontri con i produttori e racconti di vini nati da vigneti estremi, coltivati su pendii ripidi e affascinanti.
Per maggiori informazioni sugli eventi: https://www.visitvaldinon.it/it

Viaggio e racconto il tuo territorio scrivendo di turismo, marketing territoriale e storytelling nel mio blog TripOrTrek
 
  
  
  
 