
Le Vie di San Francesco: il cammino che unisce spiritualità, natura e cultura
Gli itinerari francescani “Le Vie di San Francesco” hanno ottenuto il riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Scopri i cammini, la storia e le tappe principali da vivere tra spiritualità, natura e cultura.
Table of Contents
San Francesco d’Assisi è una delle figure più amate e conosciute in tutto il mondo. La sua vita semplice, il profondo amore per la natura e il messaggio universale di fraternità hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia. È da questa eredità che nascono i cammini francescani, oggi noti come “Le Vie di San Francesco”, un percorso spirituale e culturale che attraversa i luoghi più significativi della sua vita e delle sue predicazioni. Nel 2026 ricorrerà l’ottavo centenario della sua morte, una ricorrenza che rende ancora più speciale il recente riconoscimento ottenuto da parte del Consiglio d’Europa.

Un riconoscimento prestigioso dal Consiglio d’Europa
Nel corso di una conferenza stampa al Ministero della Cultura, alla presenza del Ministro Alessandro Giuli, è stato annunciato che gli itinerari francescani sono stati ufficialmente inseriti tra gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Si tratta di un traguardo importante che non celebra soltanto la dimensione spirituale di San Francesco, ma anche il valore culturale, accademico e turistico di questi percorsi. L’iniziativa, portata avanti dall’Associazione internazionale Saint Francis Way, con sede ad Assisi e attiva in dodici Paesi, si propone di tenere viva la memoria e l’attualità del messaggio francescano, intrecciando fede, storia e cultura.
I valori degli itinerari francescani
Le Vie di San Francesco non sono semplici sentieri da percorrere, ma un’esperienza che abbraccia diversi ambiti. C’è la ricerca accademica, che attraverso le università francescane approfondisce discipline come la botanica, la musica, la medicina e la teologia. C’è la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale legato all’ordine francescano, fatto di chiese, conventi, opere d’arte e tradizioni ancora vive. Ci sono, soprattutto, i cammini di pellegrinaggio, che permettono di ripercorrere i passi del Santo tra natura incontaminata, borghi antichi e luoghi di silenzio e raccoglimento.
Camminare lungo queste vie significa immergersi in un viaggio interiore, un’esperienza che porta a riscoprire un ritmo lento e a riconnettersi con sé stessi e con la bellezza del creato. È un invito a vivere l’armonia che Francesco ha incarnato con la sua vita, trasmettendo valori di semplicità, accoglienza e amore per ogni creatura.

I cammini tra Italia ed Europa
Gli itinerari si snodano in Italia e oltre i confini nazionali, offrendo esperienze diverse ma accomunate dallo stesso spirito. La Via di San Francesco, percorribile sia a piedi sia in bicicletta, unisce La Verna ad Assisi e prosegue fino a Roma, diventando il cammino simbolo di questo patrimonio. In Italia sono presenti anche il Cammino dei Protomartiri Francescani, il percorso da Rimini a La Verna e il Cammino di Sant’Antonio, che intreccia le storie dei due grandi santi.
Fuori dai confini italiani, le Vie di San Francesco raggiungono la Francia con il Chemin d’Assise, il Portogallo con gli itinerari francescani di Coimbra lungo le rive del Mondego, la Slovacchia con i percorsi delle chiese francescane e la Repubblica di San Marino con il suo cammino dedicato. Accanto agli itinerari reali esistono anche percorsi tematici e virtuali che raccontano il francescanesimo attraverso l’arte, la musica, la botanica, l’erboristeria e le tradizioni accademiche. Un vero mosaico di cultura e spiritualità che attraversa l’Europa intera.
Perché scegliere le Vie di San Francesco
Scegliere di intraprendere un cammino francescano significa vivere un’esperienza che unisce dimensione interiore e scoperta del territorio. Non si tratta soltanto di un pellegrinaggio religioso, ma di un viaggio culturale che mette in dialogo la storia con il presente e la spiritualità con la natura. Ogni tappa racconta una parte del messaggio di Francesco e accompagna i viaggiatori verso Assisi, meta finale e cuore pulsante del francescanesimo, dove la spiritualità del Santo si percepisce ancora oggi in modo tangibile. Per maggiori informazioni: https://www.saintfrancisways.eu/

Viaggio e racconto il tuo territorio scrivendo di turismo, marketing territoriale e storytelling nel mio blog TripOrTrek