Top

Venice Noir 2025: Venezia si trasforma nella capitale del noir

  >  Marketing territoriale   >  Venice Noir 2025: Venezia si trasforma nella capitale del noir

Scopri Venice Noir 2025: il festival letterario che trasforma Venezia nella capitale del noir, tra incontri, tour e atmosfere misteriose.

C’è una Venezia che sfugge alle cartoline. Una città fatta di ombre lunghe, nebbie improvvise e silenzi che parlano. È questa la Venezia protagonista di Venice Noir, il festival internazionale dedicato alla letteratura di genere che, dal 14 al 16 novembre 2025, trasformerà la laguna nella capitale mondiale del noir. Il festival nasce dalla collaborazione con il Theakston Old Peculier Crime Writing Festival di Harrogate, in Inghilterra — il più importante evento europeo dedicato alla crime fiction — e porterà in città alcuni dei nomi più rilevanti della narrativa gialla e noir contemporanea.

Tre giorni di incontri e grandi firme

Per tre giorni Venice Noir 2025 animerà Venezia con tavole rotonde, presentazioni librarie e incontri con autori italiani e internazionali. Tra gli ospiti figurano Ian Rankin, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Barbara Baraldi, Giancarlo De Cataldo, Paola Barbato, Anna Mazzola, Barbara Nadel, Clizia Fornasier, David Bishop, Andrea Molesini, David Hewson, Erin Kelly, Essie Fox, Gregory Dowling, John Bleasdale, Serena Cappelozza, Giampaolo Simi, Isabella Panfido, Lisa Hilton, Gaetano Savatteri, Philip Gwynne Jones, Marco Azzalini, Livia Sambrotta, Alberto Toso Fei, Marco Steiner, Gianni Dubbini Venier, Alessandro Marzo Magno, Fulvio Luna Romero, Giuliano Pasini e Tom Benjamin.

Oltre agli incontri letterari, non mancheranno esperienze collaterali: tour al tramonto sugli itinerari del crimine, aperitivi e cene con gli autori, e persino un giro in gondola in chiave noir, per vivere Venezia in un’atmosfera misteriosa e cinematografica.

Venice Noir è più di un festival letterario: è la celebrazione di una delle città più straordinarie del mondo, un’esperienza che lettori e scrittori non potranno dimenticare”, ha dichiarato David Hewson, direttore artistico della sezione internazionale e autore di sette romanzi ambientati in città.
“Riuniremo alcuni dei talenti più brillanti della crime fiction nelle sedi storiche dell’Ateneo Veneto, accanto al Teatro La Fenice, e dell’Hotel Monaco, un tempo frequentato da Casanova. Il nostro obiettivo è fare di Venice Noir un appuntamento stabile nel calendario culturale veneziano, accessibile gratuitamente grazie al sostegno di sponsor e istituzioni locali.”

Un’esperienza tra libri e calli

Venice Noir non sarà solo una rassegna letteraria, ma un modo nuovo di vivere la città. Gli appuntamenti del festival offriranno percorsi turistici inediti, aperitivi letterari e cene a tema, guidati da atmosfere noir e da una narrazione che mostra una Venezia sorprendente, lontana dai luoghi comuni.

L’idea del festival nasce da tre scrittori britannici che hanno eletto Venezia come loro patria d’adozione: David Hewson, Philip Gwynne Jones e Gregory Dowling. Insieme a loro, Silvia Bandolin, responsabile della storica Libreria Studium, e Marco Vidal, CEO di The Merchant of Venice, marchio che da anni promuove un’immagine autentica della città.

Siamo orgogliosi di inaugurare la prima vera edizione di un festival letterario dedicato al noir, al thriller e al giallo nella nostra città, da sempre fonte di ispirazione per questo genere”, afferma Silvia Bandolin. “Grazie alla nostra esperienza internazionale, puntiamo a coinvolgere un pubblico eterogeneo e a creare un ponte tra scrittori italiani e autori stranieri.”

Una rete di eccellenze per un progetto veneziano

Attorno a Venice Noir si è raccolta una rete di importanti realtà del territorio: l’Associazione Culturale Sugarpulp, la Regione del Veneto, la Veneto Film Commission, Confindustria Veneto Est, l’Ateneo Veneto, The Merchant of Venice, Hotel Monaco, Ca’ di Dio, Ca’ Pisani, Hotel Palazzo Experimental, JW Marriott Venezia, Barovier&Toso Arte, Select, ITP – Italian Travel Press e l’Associazione Gondolieri Veneziani.

“Il festival debutta con l’ambizione di diventare un punto di riferimento internazionale per il genere noir e crime,” sottolinea Marco Vidal. “Grazie al comitato scientifico di alto profilo, al supporto delle istituzioni e al fascino unico della città, Venice Noir sarà un appuntamento imperdibile per lettori e appassionati di tutto il mondo.”

Doppia anima e premi di prestigio

L’edizione 2025 avrà due anime: quella inglese, curata da David Hewson, e quella italiana, diretta da Giacomo Brunoro, presidente di Sugarpulp. Ospite d’onore sarà Sir Ian Rankin, uno dei più grandi autori di crime fiction a livello internazionale. Al termine del festival verrà consegnato il Venice Noir Award, disegnato dall’artista australiana Amy Thai e realizzato in vetro di Murano dalla storica azienda Barovier&Toso Arte. Il premio sarà assegnato a un autore – italiano o straniero – che si sia distinto nel panorama del noir contemporaneo.

Il comitato scientifico è composto da David Hewson, Philip Gwynne Jones, Gregory Dowling, Andrea Molesini, Alberto Toso Fei, Antonella Magaraggia (presidente dell’Ateneo Veneto), Giacomo Brunoro, Silvia Bandolin (Libreria Studium) e Marco Vidal (The Merchant of Venice).

From Venice with Mystery

Con Venice Noir 2025, la città lagunare si prepara a mostrare il suo lato più affascinante e oscuro. Tra libri, intrighi e percorsi segreti, Venezia si conferma non solo una delle capitali mondiali dell’arte e della cultura, ma anche una delle scenografie più evocative del mistero letterario.

Informazioni utili

📅 Date: 14–16 novembre 2025
📍 Dove: Venezia
🌐 Sito ufficiale: www.venicenoir.it
🎟️ Prenotazioni: tramite Eventbrite – Venice Noir
📧 Info: info@venicenoir.it

lascia un commento